lunedì 30 luglio 2012

a Diyarbakir un pò di orgoglio italiano


[Turchia] La particolarità di Diyarbakir è la sua grande cerchia di mura in basalto lunghe 6 km che si dice siano seconde solo alla Grande Muraglia cinese. Anche le vecchie case venivano costruite in basalto nero mentre le strisce bianche e nere sono uno degli elementi caratteristici delle moschee e dei vecchi caravanserragli. 

E’ molto bello l’Hasan Pasa Hani un vecchio caravanserraglio trasformato in negozi e locali, sempre molto affollato. Seduti attorno a piccoli tavoli la gente del posto legge giornali e beve tè.  Ci è piaciuto passare un po’ del nostro pomeriggio in questo luogo fra le nostre letture. 

Pure questa mattina ci siamo goduti del tempo stesi sotto gli alberi, come fa la gente del posto. Ci siamo proprio rilassati qui a Diyarbakir, in fondo è stato necessario anche farlo: questa sera ci aspetta un notturno in bus. A titolo di cronaca i nomi sui nostri biglietti per il viaggio verso Van sono: Rucero Dakros e Benso Baola.

Pausa con tanto di anguria (mezza a testa), 
tagliata con un coltello di plastica


Orgoglio italiano: in questa città il 90% dei Taxi sono Fiat (Doblò e Fiorino).
Sullo sfondo un caravanserraglio in basalto nero del 1500, 
aveva 72 camere e una stalla per  800 cammelli.

Messa in aramaico antico, la lingua di Gesù

In tutta l’Anatolia, dove il cristianesimo ha iniziato a diffondersi, sono rimaste alcune chiese cristiane. A Diyarbakir c’è la splendida Chiesa della Vergine Maria di rito siro-ortodosso (monofisti o giacobiti), dove le funzioni avvengono ancora in aramaico antico, la lingua di Gesù. “E’ frequentata solo da una quarantina di cristiani rimasti in città, dice il parroco, prima erano molti di più. Tutti se ne vogliono andare perché hanno paura e dopo la morte del mio amico, il parroco di Trebisonda, e degli altri fatti successi, anch’io ho paura. Qui non ci vogliono”

Abbiamo assistito alla bella funzione in aramaico antico e ne ho riportato 30 secondi nel video sotto.


Approfondimento sui monofisti (per chi vuole farsi del male)

Nel VI secolo d.C. Giacobbe Baradeo vescovo di Edessa (Urfa) giunse a scontrarsi con il patriarca di Costantinopoli per aver sviluppato una propria opinione circa la natura divina di Cristo.
Il patriarca e la dottrina ufficiale sostenevano che in Cristo convivevano la natura umana e la natura divina. Il vescovo, invece, affermava che Cristo aveva una sola (mon) natura (physis), quella divina. Tacciato come eretico monofista e scomunicato, il vescovo fondò subito una propria chiesa che venne chiamata giacobita (o siro – ortodossa) dal nome del suo fondatore.
Nello stesso periodo e per lo stesso motivo furono istituite altre tre chiese indipendenti, quella armena ortodossa, quella copta in Egitto e quella etiope.

1 commento:

  1. Ahahah!! Lo storpiamento dei cognomi è da morire! Sarebbe bello raccoglierli in un libro!
    Anche qua si mangia l'anguria, calduccio...
    Ciao, Cri

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.